Loading...

Tag: Piero Lissoni

Bonacina

Ci sono gesti e profumi che accompagnano ogni lavoro e quello dei Bonacina in particolare: è la loro maestria nel bagnare, piegare, asciugare e quell’aroma di paesi lontani che sprigionano le canne d’India, di Manau e di Manila. Movimenti immutati nel tempo al servizio di un design che sgorga dalla materia stessa: nulla come il giunco impone scelte precise, studiate e per questo antiche e moderne insieme. Il saper fare ed il guardare avanti che sono da sempre nel DNA della famiglia Bonacina.
A Lurago d’Erba Giovanni fece tesoro dell’arte dell’antico mestiere di canestraio e, più di un secolo fa, fondò la sua azienda Bonacina ampliando ben presto la sua produzione con poltrone, salotti ed elementi d’arredo. Il successo non tardò ad arrivare con i riconoscimenti internazionali del 1909 a Londra e a Parigi e del 1910 a Roma e commesse importanti come la fornitura per il Grand Hotel Villa d’Este a Cernobbio (Como).
Bonacina posiede un ricco archivio di disegni e prototipi custodisce con cura e passione la collaborazione fra maestri artigiani e nomi che hanno fatto la storia del design in Italia e nel mondo: Albini, Aulenti, Forges Davanzati, Gregotti, Mongiardino, Ponti, Sambonet, Travasa… una strada difficile ma coraggiosa e stimolante.
Dopo più di un secolo la Bonacina 1889 continua così a essere, in tutto il mondo, sinonimo di altissima qualità formale ed estetica.

Sito

knoll

Knoll

Nel 1938 Hans Knoll, tedesco emigrato in U.S.A. a causa delle leggi razziali, apre un piccolo laboratorio per la realizzazione di arredi per creare interni moderni e nel 1943 sposa Florence Schust, architetto e designer diplomata alla Cranbrook Academy of Art a Bloomfield Hills nel Michigan e con lei ingrandisce l’azienda, che nel 1946 diventerà la Knoll Associates, per poi trasformarsi definitivamente nel 1951 in Knoll International, nome ancora in vigore.

I due coniugi chiamano subito a disegnare per l’azienda alcuni compagni di corso di Florence Knoll come ad esempio Eero Saarinen, figlio del direttore della scuola l’architetto finlandese Eliel Saarinen, e Harry Bertoia, all’anagrafe Arieto Bertola scultore e designer di origini italiane. Tutti i soggetti coinvolti all’interno della Knoll abbracciano il genio creativo del Bauhaus e della Cranbrook Academy of Art, che era poi una interpretazione americana della stessa scuola del Bauhaus, per creare nuovi tipi di mobili e ambienti per la vita di tutti i giorni, per la casa e il posto di lavoro. L’artigianato unito con la tecnologia attraverso l’ uso del design fissa il loro punto di vista e modella i valori che vivono ancora oggi all’interno dell’azienda.

Nel 1957 Eero Saarinen progetta quella che ancora oggi risulta il prodotto di maggior successo della Knoll, ovvero la serie Tulip, composta da sedie, tavoli e tavolini con continuità tra la scocca e il basamento, convinto che “le parti inferiori di tavoli e sedie creano una confusione intricata e irritante…volendo farla finita con il caos delle gambe; volendo fare di una sedia di nuovo un’unità”. Il tavolo Tulip, più conosciuto con il nome di Saarinen, è ancora oggi il tavolo più venduto, più imitato e più desiderato dagli appassionati di design nelle sue varianti con il piano in laminato bianco o nero, oppure in marmo dai molteplici colori.

Harry Bertoia realizza invece per la Knoll una collezione di sedute, ispirate a quelle dei coniugi Eames, dove ritorna il tema della discontinuità: un supporto a cavalletto in tondino di acciaio regge una scocca in rete di tondino d’acciaio di varia foggia. La collezione Bertoia risulta essere un vero capolavoro, punto d’incontro tra il design e l’arte: una sedia leggera e trasparente, dove l’aria, che passa attraverso la rete metallica, diventa la vera protagonista del progetto.

La Knoll si distingue fin dai primi anni dall’altra celebre azienda americana di furniture design, la Herman Miller, per la scelta di un design estremamente rigoroso e razionalista e per la coraggiosa riproposizione sul mercato di alcuni arredi storici come ad esempio quelli disegnati dal Maestro Mies Van Der Rohe: la collezione Barcelon, che rimane ancora oggi una delle più note icone del design.

In seguito alla scomparsa prematura di Hans Knoll nel 1955 la moglie Florence prende le redini dell’azienda, preferendo poi lasciare la presidenza nel 1960 per ricoprire la carica di direttore artistico del dipartimento di design; il suo motto sarà per tutta la sua lunghissima vita “ Good Design is Good Business”. Florence Knoll disegna per la sua azienda alcuni elegantissimi arredi, che le vengono utili per arredare gli spazi pubblici e privati, tra i più importanti in America, per illustri clienti privati o aziende pubbliche. Tra essi si possono ricordare il divano Florence Knoll dalle forme rigorose, su struttura in acciaio cromato, i tavoli dalle forme elementari e raffinate con piani in marmo o in vetro e i contenitori, in seguito molti imitati, in legno naturale o laccato su base in acciaio cromato lucido.

In anni più recenti la Knoll si è avvalsa della collaborazione dei migliori designers internazionali contemporanei come ad esempio Frank O. Ghery, Piero Lissoni, Barber Osgerby.

Sito

Fritz Hansen

Fritz Hansen

Fritz Hansen è stata fondata nel 1872 dal falegname visionario dall’omonimo nome e da allora è diventata una parte naturale della storia del design sia danese sia internazionale e un marchio di design esclusivo e ricercato

La storia di Fritz Hansen è caratterizzata da un artigianato stupendo, da un design unico e da un innato senso di alta qualità. Architetti e designer di mobili di tutto il mondo hanno regolarmente contribuito alla collezione con arredi dalla bella forma e funzionali, attraverso l’utilizzo di tecniche innovative e nuovi materiali. Arne Jacobsen, Poul Kjærholm, Piet Hein, Vico Magistretti, Burkhard Vogtherr, Piero Lissoni, Kasper Salto e Morten Voss…la lista di progettisti è lunga e l’elenco di mobili dalla grande fama internazionale lo è anche di più.

L’iconica collezione classica di Fritz Hansen comprende una gran parte dei mobili più famosi degli architetti e designer danesi, tra cui le sedute Egg, Swan e Serie 7 di Arne Jacobsen e la sedia PK22 e il divano PK80 di Poul Kjaerholm. La collezione contemporanea, seconda anima del catalogo, presenta invece arredi e accessori di alcuni dei designer contemporanei più stimolanti e riconosciuti a livello internazionale, tra i quali Jaime Hayon, Piero Lissoni, Kasper Salto e Cecilia Manz. Comune alle due collezioni è un’espressione artistica scultorea che confonde le linee tra design e arte e unisce funzione e forma in modi senza precedenti, dando ad ogni opera una presenza e uno scopo significativi.

La filosofia aziendale di design riflette la sua storia e ispira la creazione di mobili nuovi, semplici, scultorei, originali e senza tempo’.Il design di Fritz Hansen è visionario e rende il massimo da materiali nobili; ogni dettaglio è attentamente studiato, il processo è completo e impeccabile e il colpo d’occhio finale è unico e immediatamente riconoscibile. Lo stile generale è internazionale ed elegante: ogni mobile è sofisticato a suo modo, ha una forte identità e la capacità di illuminare con discrezione qualsiasi tipo di spazio.

Oggi come nel 1872, il lavoro di Fritz Hansen è guidato dalla filosofia secondo la quale un singolo mobile può abbellire un’intera stanza o un edificio e contemporaneamente aumentare il benessere delle persone che abitano questi spazi. Con una forte presenza internazionale e una collezione in continua espansione di design iconici, Fritz Hansen continua il suo viaggio nel creare elementi d’arredo eleganti e discreti, che non compromettono mail il confort, e nel rafforzare la sua posizione nell’élite globale del design, del lusso discreto e dell’abitare contemporaneo.

Sito

Flos lampade: artistiche innovative lampade creative

Flos

Da cinquant’anni Flos crea oggetti di luce e accende generazioni di sogni, nasce infatti nel 1962 a Merano per volontà di Dino Gavina, genio del design italiano e grande scopritore di talenti.
Per Flos la luce è la materia con cui esprimere nuove idee e illuminare emozioni inesplorate.
La filosofia aziendale si può riassumere in questi passaggi: “Scriviamo il futuro, leggendo il nostro passato ed esprimendo l’oggi, in una continuità di sfide concrete e scelte audaci che hanno plasmato la nostra immagine e identità. La nostra storia ci ha insegnato a mantenere vivo il fuoco della provocazione con la ricerca di nuove poetiche della funzionalità”
Seguire l’istinto permette da sempre a Flos di creare prodotti che diventano icone, inventano tipologie e fissano nuovi archetipi.
Le strade progettuali percorse sono molteplici: Identificarsi con i maestri del design, come ad esempio i fratelli Castiglioni o Gino Sarfatti, che firmano alcune delle più famose lampade di design al mondo come Arco, Taccia, Toio…, ma anche scoprire continuamente nuovi talenti. Tutte le personalità più interessanti nel mondo del design, infatti, collaborano o hanno collaborato con Flos: da Philippe Starck a Marcel Wanders, da Jasper Morrison ai fratelli Bouroullec, da Michael Anastasiades a Nendo per citarne solo alcuni. I punti di forza del brand, che lo pongono sempre all’avanguardia, sono molteplici, tra questi, elemento raro per un’azienda di design contemporaneo: avere una grande autorevolezza tecnica e tecnologica e inserirsi nella cultura di massa.
La sperimentazione ha permesso a Flos di adottare materiali rivoluzionari, come in passato il cocoon, con il quale elaborò le prime lampade dei fratelli Castiglioni, e soluzioni tecnologiche più avanzate, rappresentate oggi dall’OLED e dai materiali sostenibili.
Proprio per questi motivi inventare nuovi linguaggi intorno alla luce significa per l’azienda indicare nuove estetiche e libertà del vivere, non dimenticandosi mai, nelle lampade di ieri e di oggi, di prendere sul serio gioco e ironia.
Sulla linea sottile che divide e unisce l’arte dal design, la produzione artigianale da quella industriale, la serie limitata da quella a grande scala, il pensiero del singolo da quello collettivo: È lì che Flos è ed è li che la possiamo trovare. Il catalogo di Flos è diviso in diversi settori per assecondare tutte le esigenze riguardanti la luce: una parte decorativa, comprendente le lampade domestiche disegnate dai più noti designers, una parte tecnica, per i sistemi di illuminazione ad alta definizione tecnologica per gli spazi pubblici, ed infine una parte dedicata all’esterno per illuminare, secondo le medesime caratteristiche estetiche e tecniche, terrazzi, giardini, piscine, strade, piazze…

Sito